
La Blue Notice di Interpol
La blue notice è uno strumento vitale per le forze dell’ordine globali, facilitando la condivisione di informazioni e gli sforzi collaborativi per catturare i criminali. Promuove la fiducia e la cooperazione internazionale nel rispetto della legge e nella protezione dei cittadini in tutto il mondo.

Che cos’è una «notifica blu» dell’Interpol?
Interpol Blue Notice è una delle notifiche della rete Interpol, utilizzata dalla polizia internazionale per rintracciare la posizione di persone che possono essere di interesse per le indagini. È destinata alla raccolta di informazioni aggiuntive su sospetti e individui coinvolti in crimini, ma per i quali non ci sono ancora prove sufficienti per emettere una notifica rossa (ricerca ai fini della detenzione temporanea) o verde (avvertimento su una potenziale minaccia).
In blue notice sono contenuti i principali dati identificativi (nome completo, data e luogo di nascita, cittadinanza, fotografie e impronte digitali), nonché la descrizione dei possibili reati e della localizzazione del sospettato. La notifica blu dell’Interpol viene inviata a tutti gli Stati membri affinché possano fornire informazioni che agevolino la ricerca e l’identificazione di questa persona.
Interpol emette un Blue Corner Notice per:
- Determinazione della posizione di una persona;
- Raccolta di informazioni aggiuntive sulle attività, i legami o i possibili crimini di una persona;
- Identificazione dell’identità della persona.
Blue notice non prevede la detenzione obbligatoria della persona, poiché non contiene una richiesta di arresto. Si limita a chiedere ai paesi membri di fornire informazioni sulla posizione o sull’attività. Tuttavia, qualsiasi decisione relativa alla detenzione o alla limitazione della libertà rimane a discrezione delle autorità nazionali e dipende dalla legislazione di ciascun paese.
Come viene emessa una notifica blu dell’Interpol in Italia?
Interpol emette un Blue Corner Notice su richiesta del Segretariato Generale o della Corte Penale Internazionale. La richiesta deve contenere le seguenti informazioni sul sospettato: dati identificativi personali, fotografia, data e luogo di nascita, impronte digitali, dettagli del crimine, possibile ubicazione e presunti percorsi di spostamento.
Dopo la verifica e l’approvazione, la notifica viene inviata a tutti i paesi membri. I sospettati vengono informati dell’emissione della notifica blu nei seguenti modi:
- Attraverso le autorità nazionali di polizia;
- Attraverso banche dati nazionali e internazionali;
- Attraverso i contatti negli enti statali;
- Durante il controllo dei documenti in aeroporto o in altri luoghi.
Dopo l’approvazione, la blue notice viene inviata a tutti gli altri Stati membri tramite il sistema I-24/7. In questo processo partecipano gli Uffici Centrali Nazionali, che forniscono le informazioni necessarie sulle persone da monitorare e richiedono dati da altri paesi.
Chi in Italia è il soggetto della notifica blu?
interpol blue notice può essere indirizzato a diverse categorie di persone: imputati, sospettati, testimoni e vittime. Ciò consente alle forze dell’ordine di scambiare informazioni per fornire assistenza nelle indagini e nei procedimenti giudiziari riguardanti tali persone. I principali gruppi per i quali vengono spesso avviate tali notifiche includono:
- Gruppi criminali internazionali: persone coinvolte nel contrabbando, nel traffico di droga, nel commercio illegale di armi e di beni culturali. La notifica blu consente ai paesi di monitorare gli spostamenti dei membri delle organizzazioni criminali e raccogliere informazioni su come attraversano i confini, quali percorsi utilizzano e con chi sono in contatto;
- Sospettati di terrorismo: monitoraggio dei sospettati di attività terroristica o con legami con gruppi terroristici, individuazione dei percorsi, delle possibili catene logistiche e dei contatti che possono contribuire a smascherare una rete terroristica più ampia;
- Sospettati di reati economici: persone coinvolte in riciclaggio di denaro, schemi di corruzione e altri reati economici, specialmente se le loro azioni interessano diversi paesi. Una richiesta all’Interpol può aiutare a ottenere informazioni su beni, possibili operazioni bancarie e spostamenti, per confermare i sospetti e raccogliere prove per ulteriori indagini;
- Testimoni: le notifiche blu possono essere inviate anche a persone in possesso di informazioni importanti, contribuendo alla raccolta di dati e allo svolgimento di ulteriori azioni investigative;
- Immigrati illegali: persone che si trovano nel paese senza il permesso o i documenti appropriati. Può essere inviato loro un avviso notifica blu per stabilire l’identità e organizzare il ritorno nel paese d’origine.
La notifica blu crea condizioni per il monitoraggio dei sospetti e dei potenziali testimoni, nonché per la raccolta di informazioni sulle attività criminali internazionali. Non è obbligatoria per l’esecuzione, ogni paese decide autonomamente quali misure adottare nei confronti delle persone in base alle proprie leggi nazionali.
Notifica rossa contro notifica blu
La Notifica Rossa è uno dei tipi più seri di notifiche dell’Interpol, che rappresenta una richiesta internazionale per l’arresto temporaneo di una persona sospettata con l’obiettivo della sua successiva estradizione. La Red Notice viene emessa per crimini gravi: omicidi, terrorismo, tratta di esseri umani e altri. L’Interpol non emette notifiche rosse automaticamente. Si basa sul proprio statuto e sulle procedure di elaborazione dei dati, soggette a verifica da parte della Commissione per il Controllo dei File dell’Interpol (CCF).
Blue notice – è una richiesta informativa utilizzata per determinare la posizione, l’identificazione e il monitoraggio degli spostamenti di una persona. A differenza della notifica rossa, non richiede arresto o detenzione, ma serve per ottenere ulteriori informazioni sul soggetto.
La notifica blu dell’Interpol è una richiesta di informazioni utilizzata per determinare la posizione, l’identificazione e il monitoraggio degli spostamenti di una persona. A differenza della notifica rossa, non richiede arresto o detenzione, ma serve per ottenere ulteriori informazioni sul soggetto. La notifica blu non obbliga i paesi a intraprendere alcuna azione legale nei confronti della persona. Viene più spesso utilizzata per persone coinvolte in crimini transnazionali, ma per le quali non ci sono ancora motivi sufficienti per un arresto.
Quindi, la principale differenza tra queste notifiche risiede nel loro scopo (Red Notice – richiesta di arresto temporaneo e successiva estradizione, blue notice – richiesta di raccolta di informazioni aggiuntive), dell’obbligatorietà delle azioni (in alcuni paesi la Red Notice è utilizzata come mandato d’arresto, mentre la notifica blu non richiede azioni legali o detenzione), così come nei soggetti della notifica (Red Notice – persone accusate o condannate, notifica blu – sospetti, testimoni e persone in possesso di informazioni importanti per l’indagine).
Inoltre, vale la pena notare la probabilità di casi in cui l’Interpol emette un avviso notifica colore Blu prima del Red Notice o della diffusione, al fine di accelerare l’arresto di una persona per estradizione, perseguimento giudiziario o scontare una pena. Pertanto, è estremamente importante ottenere il prima possibile un supporto legale qualificato in Italia per adottare misure proattive.
Come verificare una notifica Interpol “Blue Notice” in Italia?
Come cittadino comune, non è possibile verificare direttamente se qualcuno è oggetto di una notifica blu di Interpol. Tuttavia, se avete informazioni importanti su una persona o un’attività criminale che potrebbero interessare le forze dell’ordine, potete contattare la polizia locale in Italia o l’Ufficio Centrale Nazionale di Interpol (NCB) per segnalarlo.
Per verificare se siete oggetto di una interpol blue notice, potete rivolgervi alla polizia locale in Italia o al NCB dell’Interpol per sapere se hanno informazioni su di voi. È importante notare che l’Interpol condivide le informazioni solo con le forze dell’ordine e non fornisce informazioni a privati o al pubblico.
Come si può contestare una notifica Blue Notice dell’Interpol in Italia?
Quando uno Stato richiede una notifica blu all’Interpol, deve rispettare determinate regole. L’Interpol non emetterà una notifica se il caso è legato a motivi politici o militari; deve riguardare un caso penale. Si applica il principio della presunzione di innocenza, e le persone con una blue notice hanno il diritto di presentare appello se temono violazioni dei diritti umani durante l’estradizione, in particolare un processo ingiusto, come tutelato dall’articolo 6 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (ECHR).
La notifica blu può essere contestata per vari motivi, inclusi il diritto a un processo equo e il fatto che sia stata emessa per motivi politici, militari o altri motivi illegali. A volte la situazione potrebbe non essere del tutto chiara e lo scopo politico della notifica colore blu di Interpol non è immediatamente evidente. In tali casi, l’assistenza legale può svolgere un ruolo chiave nel fornire prove pertinenti e nel contestare con successo la notifica.
Come rimuovere la notifica blu di Interpol in Italia?
Le informazioni riguardanti la ricerca tramite Interpol blue notice non sono di pubblico accesso e possono essere ottenute solo da un avvocato o su richiesta ufficiale delle autorità di polizia. Per contestare e rimuovere una blue notice dal database di Interpol, è necessario presentare una richiesta alla Commissione per il Controllo dei File (CCF). Questo è un organo indipendente di Interpol, responsabile dell’elaborazione delle richieste di rimozione delle notifiche che violano lo Statuto dell’Organizzazione.
Preparate i documenti che confermano la vostra posizione: prove dell’assenza di basi legali per l’emissione delle notifiche blu, testimonianze dei testimoni, decisioni del tribunale e altri documenti. La richiesta deve essere presentata per iscritto in una delle lingue ufficiali dell’Interpol (inglese, francese, arabo, spagnolo) e contenere un breve riassunto della vostra posizione, dei fatti del caso e delle basi legali per la sua revoca.
Un avvocato qualificato in Italia aiuterà a redigere correttamente la domanda, raccogliere le prove necessarie e formulare una strategia legale.
Consideriamo i possibili motivi per contestare un interpol blue notice:
- La blue notice si basa su informazioni false o incomplete. Ad esempio, è possibile fornire prove della legalità delle attività della persona e dell’assenza del suo coinvolgimento in crimini;
- La blue notice viola lo Statuto dell’Interpol (divieto di utilizzo a fini politici, militari, razziali o religiosi);
- La blue notice viola i diritti fondamentali dell’uomo, limita la libertà di movimento o crea rischi di persecuzione ingiustificata;
- La blue notice si basa su dati obsoleti, quando i sospetti erano già stati rimossi o l’indagine era stata chiusa.
Coinvolgere un avvocato aumenta le possibilità di contestare con successo la notifica blu, uno specialista qualificato aiuterà a formare una base probatoria efficace in conformità con tutti i requisiti procedurali del CCF.
Rappresentanza legale nel campo dell’estradizione, Interpol e cancellazione delle notifiche blu in Italia
Se siete diventati oggetto di un Interpol blue notice in Italia, non esitate a rivolgervi a un avvocato qualificato. Gli specialisti della nostra azienda sono specializzati in questo settore e hanno una vasta esperienza in casi simili. Un avvocato esperto valuterà le basi legali della blue notice e la sua conformità allo Statuto dell’Interpol. Prepareremo una strategia di difesa personalizzata per ogni cliente, tenendo conto delle specificità del suo caso, raccoglieremo tutte le prove necessarie per contestare l’avviso notifica blu e presenteremo la relativa richiesta al CCF.
Il nostro team accompagna i clienti dall’Italia e da altri paesi in tutte le fasi dell’esame della richiesta: presentazione della domanda in conformità con tutti i requisiti di Interpol, interazione con la Commissione CCF su qualsiasi questione aggiuntiva, monitoraggio costante del processo e notifiche regolari al cliente sull’andamento del caso. In caso di rifiuto, siamo pronti a sviluppare strategie aggiuntive, presentare una nuova richiesta o un appello alle istanze internazionali superiori.
Inoltre, i nostri specialisti forniscono consulenze online competenti per clienti di tutto il mondo. In caso di necessità di una consulenza personale, i nostri avvocati sono pronti a volare nei paesi corrispondenti. I nostri servizi sono disponibili in diverse lingue, tra cui italiano, inglese, russo, francese, spagnolo, cinese, portoghese e turco. È possibile interagire tramite canali criptati.
Contattaci subito per ottenere ulteriori informazioni e sviluppare una strategia efficace di difesa legale nella tua situazione.

