
Quali paesi non fanno parte dell’Interpol?
Interpol – la più grande organizzazione internazionale che unisce gli sforzi delle forze dell’ordine di diversi paesi per contrastare la criminalità internazionale. Ad oggi, conta 196 paesi membri di mandato di arresto internazionale. Tuttavia, nonostante la portata globale, non tutti i paesi del mondo fanno parte di mandato di arresto internazionale. Le ragioni di ciò possono essere legate a fattori politici, giuridici o diplomatici. Esaminiamo in dettaglio quali paesi rimangono fuori dall’organizzazione e cosa ostacola la loro partecipazione al suo lavoro.
Paesi membri di Interpol
Mandato di arresto internazionale è un’organizzazione di polizia internazionale che unisce le forze di polizia di diversi paesi membri per combattere insieme la criminalità. I suoi compiti principali sono il coordinamento degli sforzi per la ricerca e l’arresto dei sospettati, lo scambio di informazioni e l’assistenza nelle indagini sui crimini internazionali. Mandato di arresto internazionale ha sede a Lione, Francia. Mandato di arresto internazionale non conduce indagini o arresti propri. Tuttavia, fornisce un importante supporto agli organi investigativi nazionali, aiutandoli a collaborare tra loro.
Paesi membri dell’Interpol:
- Australia;
- Austria;
- Azerbaigian;
- Albania;
- Algeria;
- Angola;
- Andorra;
- Antigua e Barbuda;
- Argentina;
- Armenia;
- Aruba;
- Afghanistan;
- Bahamas
- Bangladesh;
- Barbados;
- Bahrain;
- Bielorussia;
- Belize;
- Belgio;
- Benin;
- Bulgaria;
- Bolivia;
- Bosnia ed Erzegovina;
- Botswana;
- Brasile;
- Brunei;
- Burkina Faso;
- Burundi;
- Bhutan;
- Vaticano;
- Regno Unito;
- Ungheria;
- Venezuela;
- Timor Est.
- Vietnam;
- Gabon;
- Haiti;
- Guyana;
- Gambia;
- Ghana;
- Guatemala;
- Guinea;
- Guinea-Bissau;
- Germania;
- Honduras;
- Grenada;
- Grecia;
- Georgia;
- Danimarca;
- Gibuti;
- Dominica;
- Repubblica Dominicana;
- Egitto;
- Zambia;
- Zimbabwe;
- Israele;
- India;
- Indonesia;
- Giordania;
- Iraq;
- Iran;
- Irlanda;
- Islanda;
- Spagna;
- Italia;
- Yemen;
- Capo Verde;
- Kazakistan;
- Cambogia;
- Camerun;
- Canada;
- Qatar;
- Kenya;
- Cipro;
- Kirghizistan;
- Repubblica Popolare Cinese;
- Colombia;
- Isole Comore;
- Repubblica Democratica del Congo;
- Repubblica del Congo;
- Repubblica di Corea;
- Costa Rica;
- Costa d’Avorio;
- Cuba;
- Kuwait;
- Curaçao;
- Laos;
- Lettonia;
- Lesotho;
- Liberia;
- Libano;
- Libia;
- Lituania;
- Liechtenstein;
- Lussemburgo;
- Mauritius;
- Mauritania;
- Madagascar;
- Repubblica Macedonia;
- Malawi;
- Malesia;
- Mali;
- Maldive;
- Malta;
- Marocco;
- Isole Marshall;
- Messico;
- Moldavia;
- Monaco;
- Mongolia;
- Mozambico;Myanmar;
- Namibia;
- Nauru;
- Nepal;
- Niger;
- Nigeria;
- Paesi Bassi;
- Nicaragua;
- Nuova Zelanda;
- Norvegia;
- Emirati Arabi Uniti;
- Oman;
- Pakistan;
- Panama;
- Papua Nuova Guinea;
- Paraguay;
- Perù;
- Polonia;
- Portogallo;
- Federazione Russa;
- Ruanda;
- Romania;
- Salvatore;
- Samoa;
- San Marino;
- São Tomé e Príncipe;
- Arabia Saudita;
- Swaziland;
- Seychelles;
- Senegal;
- Saint Vincent e Grenadine;
- Saint Kitts e Nevis;
- Saint Lucia;
- Serbia;
- Singapore;
- Sint Maarten;
- Siria;
- Slovacchia;
- Slovenia;
- Stati Uniti d’America;
- Somalia;
- Sudan;
- Suriname;
- Sierra Leone;
- Tagikistan;
- Thailand;
- Tanzania;
- Quello;
- Tonga;
- Trinidad e Tobago;
- Tunisia;
- Turkmenistan;
- Turchia;
- Uganda;
- Uzbekistan;
- Ucraina;
- Uruguay;
- Fiji;
- Filippine;
- Finlandia;
- Francia;
- Croazia;
- Repubblica Centrafricana;
- Chad;
- Montenegro;
- Cechia;
- Cile;
- Svizzera;
- Svezia;
- Sri Lanka;
- Ecuador;
- Guinea Equatoriale;
- Eritrea;
- Estonia;
- Etiopia;
- Repubblica Sudafricana;Sudan del Sud;
- Giamaica;
- Giappone.
Quali paesi non sono membri dell’Interpol?
Mandato di arresto internazionale conta 196 stati membri ed è la più grande organizzazione di polizia internazionale. Tuttavia, alcuni stati membri rimangono al di fuori dell’organizzazione. Le ragioni della non partecipazione sono diverse: dalle divergenze politiche e legali alla mancanza di riconoscimento diplomatico. Questi paesi hanno accesso limitato agli strumenti e ai mezzi forniti da mandato di arresto internazionale, come i mandati di arresto internazionali, il database globale e l’assistenza nelle indagini.
Paesi e territori che non sono membri dell’Interpol:
- Stati membri dell’ONU: Palau, Tuvalu, Micronesia;
- Stati e organizzazioni parzialmente riconosciuti: Taiwan, Abkhazia, Cipro del Nord, Repubblica Araba Democratica Saharawi, Ossezia del Sud, Sovrano Militare Ordine di Malta;
- Territori non riconosciuti: Somaliland, Transnistria, Nagorno-Karabakh (Artsakh);
- Corea del Nord: sebbene in passato abbia collaborato con l’Interpol, la sua partecipazione attuale è limitata.
I paesi che non sono membri dell’Interpol non solo non hanno accesso ai mezzi internazionali per combattere la criminalità, ma incontrano anche difficoltà nella cooperazione con le forze dell’ordine di altri paesi. Tuttavia, una cooperazione bilaterale con l’Interpol è possibile se questi paesi mostrano interesse per una lotta comune contro la criminalità.
Quali vantaggi offre l’adesione all’Interpol?
L’adesione al mandato di arresto internazionale apre ampie opportunità per i paesi nella lotta contro la criminalità internazionale. Uno dei vantaggi più importanti è l’accesso al database internazionale. Questo database contiene informazioni su criminali ricercati, terroristi, veicoli rubati e documenti falsificati. Queste risorse aiutano a reagire tempestivamente alle minacce e a coordinare gli sforzi dei paesi membri del mandato di arresto internazionale.
L’organizzazione promuove attivamente la cooperazione tra le forze dell’ordine nazionali. Grazie alla rete di comunicazione sicura I-24/7, gli Stati membri del mandato di arresto internazionale possono scambiarsi informazioni in tempo reale. Di conseguenza, combattono in modo più efficace la criminalità transnazionale, come il contrabbando, la tratta di esseri umani e la criminalità informatica. I membri del mandato di arresto internazionale possono partecipare a operazioni internazionali per l’arresto di criminali e la neutralizzazione operativa delle minacce.
Inoltre, il mandato di arresto internazionale conduce programmi educativi e di formazione per preparare specialisti sui metodi più recenti di indagine, sul lavoro con le prove e sugli standard internazionali delle attività di polizia. Questo aiuta a combattere la criminalità transfrontaliera nei paesi in via di sviluppo.
Come può un paese che non fa parte dell’Interpol rivolgersi a essa per aiuto?
Alcuni stati, che non sono membri di Interpol, possono incontrare ostacoli nell’ottenere assistenza diretta dall’organizzazione. Tuttavia, esistono risorse che possono essere utilizzate come modi alternativi di cooperazione e partecipazione al lavoro della comunità internazionale nel campo della sicurezza e dell’ordine pubblico.
Un’altra opzione è rivolgersi alle organizzazioni internazionali. Ad esempio, all’ONU o alle associazioni regionali. Possono fornire piattaforme per l’interazione su questioni di sicurezza.
Supporto legale degli avvocati di Interpol in Italia
Il supporto legale nelle questioni legate alle attività di mandato di arresto internazionale svolge un ruolo importante nella tutela dei diritti e degli interessi delle persone. Gli avvocati specializzati in tali questioni aiutano i cittadini a gestire richieste e azioni relative ai meccanismi di mandato di arresto internazionale, inclusi gli avvisi rossi. Il loro compito principale è proteggere i clienti da persecuzioni illegittime per motivi politici, razziali o religiosi, oltre a prevenire abusi delle procedure internazionali.
Se ti trovi di fronte a problemi legati alle richieste del mandato di arresto internazionale in Italia, notifiche rosse o questioni di diritto internazionale, è importante agire rapidamente. Azioni improprie possono influire seriamente sulla tua libertà e reputazione.
La nostra squadra di avvocati professionisti in Italia è pronta ad aiutarvi a comprendere la situazione, proteggere i vostri diritti e ottenere giustizia. Forniamo consulenze, impugnazione di notifiche rosse, assistenza nei processi di estradizione e difesa da persecuzioni illegittime.
Non rimandate la soluzione di tali questioni. Contattateci subito per ricevere assistenza qualificata e proteggervi da possibili conseguenze. La nostra esperienza con casi internazionali è la vostra garanzia di un risultato positivo!
