Planet

Estradizione tra Brasile e Italia

Il Brasile è da tempo diventato una delle destinazioni più discusse nei casi di estradizione. Casi clamorosi, complesse battaglie legali e disaccordi tra due sistemi giuridici attirano regolarmente l’attenzione della stampa e dei difensori dei diritti umani. Nonostante l’esistenza di un accordo di estradizione tra i paesi, il processo di consegna può protrarsi per anni e concludersi con un rifiuto anche in caso di accuse gravi. Perché succede questo? Tutto sta nelle sottigliezze giuridiche: dal principio di non interferenza agli standard rigorosi di tutela dei diritti umani.

Il nostro team legale è specializzato in casi di estradizione. Assistiamo i clienti dal momento dell’arresto e della preparazione all’udienza fino al possibile rifiuto dell’estradizione, presentiamo richieste alla Corte Suprema del Brasile, collaboriamo con avvocati in entrambi i paesi e garantiamo una difesa legale strategica in tutte le fasi.

Accordo vigente sull’estradizione tra Italia e Brasile

L’Italia e il Brasile hanno ufficialmente concluso un accordo bilaterale sull’estradizione il 17 ottobre 1989. Questo trattato serve come base giuridica per la cooperazione in materia di consegna di persone accusate o condannate. Stabilisce le regole secondo le quali l’estradizione è possibile o impossibile, nonché le garanzie che assicurano il rispetto dei diritti umani e dei principi di giustizia nei confronti della persona richiesta.

Secondo l’accordo, Italia e Brasile si impegnano a consegnarsi reciprocamente le persone accusate e condannate per reati punibili in entrambi i paesi con una pena detentiva di almeno un anno. La condizione chiave per l’estradizione è il principio della doppia incriminazione: l’atto deve essere riconosciuto come penalmente punibile in entrambe le giurisdizioni.

Particolarmente importante è la clausola sulla cittadinanza. Il Brasile non estrada i propri cittadini, anche in presenza di un accordo valido. Questo principio è sancito nella Costituzione del Brasile e ha priorità sui trattati internazionali. Pertanto, anche in caso di accuse per reati gravi, i cittadini brasiliani non sono soggetti all’estradizione verso l’Italia, ma possono essere perseguiti penalmente all’interno del paese.

Inoltre, il trattato del 1989 include disposizioni sulla fornitura di prove sufficienti per l’accusa, sulle procedure di richiesta, sui requisiti linguistici e sulla detenzione temporanea.

Estradizione con l'Italia 2025

In quali casi il Brasile rifiuta l’estradizione in Italia

Nonostante l’accordo in vigore, il trasferimento di persone da una giurisdizione all’altra non avviene sempre automaticamente. In alcuni casi, il Brasile ha basi legali per rifiutare l’estradizione, anche in presenza di una richiesta ufficiale e delle relative prove:

  1. Carattere politico. L’estradizione è vietata se il reato ha un carattere politico o ideologico. Ad esempio, se l’accusa è legata alla partecipazione a proteste, attività di opposizione o critiche alle autorità di un altro paese.
  2. Violazione dei diritti umani. Il Brasile può rifiutare l’estradizione se esistono motivi per ritenere che in Italia la persona richiesta rischi torture o trattamenti inumani, violazione del diritto a un processo equo, giustizia prevenuta basata su razza, religione o opinioni politiche. Tale rifiuto si basa sul principio di non-refoulement, sancito nei trattati internazionali.
  3. Ergastolo. Secondo la legislazione brasiliana, l’estradizione di una persona verso un paese dove rischia una condanna all’ergastolo senza diritto di revisione è considerata una violazione dei diritti costituzionali. Se in Italia è previsto l’ergastolo per il reato imputato, il Brasile richiede alla parte italiana garanzie scritte che la pena non supererà il massimo consentito dagli standard brasiliani. Se tali garanzie non vengono fornite, l’estradizione viene respinta.
  4. L’assenza di reciprocità. Il Brasile si basa sul principio di reciprocità. Se l’Italia rifiuta richieste analoghe da parte del Brasile, il tribunale può considerarlo come motivo per respingere la richiesta attuale. Il rifiuto è anche possibile se il sistema giuridico italiano non garantisce ai cittadini brasiliani lo stesso livello di protezione che viene fornito agli italiani in Brasile.
  5. Doppia criminalizzazione. L’atto per il quale si richiede l’estradizione deve essere riconosciuto penalmente punibile in entrambe le giurisdizioni.
  6. Non bis in idem. Se una persona è già stata giudicata o assolta in Brasile per lo stesso fatto per cui l’Italia richiede l’estradizione, si applica il principio del non bis in idem. Esso vieta la doppia persecuzione per lo stesso reato.
  7. Prescrizione. Se è trascorso abbastanza tempo dal momento in cui è stato commesso il reato, l’estradizione non è possibile.
  8. Cittadinanza. La Costituzione brasiliana vieta l’estradizione dei propri cittadini. Anche se una persona ha la doppia cittadinanza, con un passaporto brasiliano valido l’estradizione è impossibile. Tuttavia, tale cittadino può essere perseguito sul territorio del Brasile secondo il codice penale del paese.

Richieste italiane di estradizione dal Brasile

Il Ministero della Giustizia dell’Italia presenta una richiesta motivata con l’esposizione dell’accusa, della sentenza o dell’atto d’accusa. La richiesta viene inviata al Ministero della Giustizia del Brasile e successivamente al tribunale, che determina se le basi per l’estradizione siano conformi al trattato bilaterale e alle norme giuridiche interne. I tribunali valutano la conformità al principio della doppia incriminazione, verificano l’assenza della cittadinanza brasiliana della persona richiesta e analizzano la possibilità di violazione dei diritti umani.

Consideriamo anche alcuni casi reali di estradizione tra paesi:

Il boss mafioso italiano Rocco Morabito, che faceva parte della top-2 della lista dei criminali più ricercati d’Italia, è stato arrestato in Brasile a maggio 2021 durante un’operazione congiunta dell’Interpol e delle autorità europee. A luglio 2022 il tribunale brasiliano ha deciso per l’estradizione, e Morabito è stato trasferito a Roma, dove dovrà scontare una pena di 30 anni per il suo coinvolgimento nel traffico di droga.

L’ex calciatore Robinho è stato condannato in Italia nel 2017 per stupro di gruppo. L’Italia ha inviato una richiesta di estradizione, ma il Brasile ha rifiutato, citando l’immunità dei propri cittadini. Invece, il tribunale ha stabilito che dovrà scontare la pena all’interno del Brasile. Nel marzo 2024, il Superior Court of Justice ha confermato la legittimità dell’esecuzione della sentenza italiana in Brasile.

Nel giugno 2025 il Brasile ha inviato all’Italia una richiesta di estradizione per la deputata Carla Zambelli, condannata a 10 anni di carcere per un attacco informatico al sistema CNJ. È stata arrestata dalle autorità italiane a Roma e la procedura giudiziaria è attualmente in corso.

Diritti della persona soggetta a rischio di estradizione dal Brasile in Italia

Qualsiasi persona nei confronti della quale è stata presentata una richiesta di estradizione ha il diritto inalienabile alla difesa:

  • Il diritto alla rappresentanza da parte di un avvocato di propria scelta o fornito dallo Stato;
  • Accesso alle informazioni sulla natura delle accuse e sui motivi della richiesta;
  • La possibilità di preparare obiezioni e fornire prove che attestino l’inammissibilità dell’estradizione;
    Garantire la riservatezza della comunicazione con l’avvocato.

Il diritto alla difesa si estende a tutte le fasi della procedura: dall’arresto alla decisione finale.

I procedimenti di estradizione in Brasile sono soggetti esclusivamente all’esame della Corte Suprema Federale (STF) — è la più alta istanza giudiziaria, le cui decisioni sono obbligatorie per l’esecuzione. La persona richiesta ha il diritto:

  • Presentare obiezioni scritte contro l’estradizione;
  • Partecipare a un’udienza pubblica;
  • Impugnare una decisione negativa nei limiti dei mezzi legali possibili, inclusi ulteriori istanze e ricorsi per nuove circostanze;
  • In caso di accoglimento della richiesta – richiedere il rinvio dell’esecuzione della decisione per la presentazione di un ricorso internazionale.

Il Brasile riconosce la giurisdizione del UN Human Rights Committee per i reclami individuali. Pertanto, una persona soggetta a estradizione può rivolgersi al Comitato con una dichiarazione di violazione dei diritti previsti dal Patto internazionale sui diritti civili e politici (МПГПП). Se il Comitato accetta il caso per l’esame, le autorità del Brasile sono obbligate a posticipare l’estradizione fino alla decisione.

Come risponde l’Italia alle richieste di estradizione del Brasile

Dopo aver ricevuto una richiesta ufficiale, i documenti vengono inviati al Ministero della Giustizia d’Italia, dove viene effettuata un’analisi giuridica per verificare la conformità ai criteri di estradizione: doppia incriminazione, presenza di procedimento giudiziario e ammissibilità della pena. Se la richiesta soddisfa formalmente i requisiti, il caso viene trasferito alla Corte d’Appello del luogo in cui si trova la persona ricercata.

Il giudice valuta se i diritti umani non vengano violati durante l’estradizione, se il caso non abbia un contesto politico, se non vi sia il rischio di trattamento disumano o di una pena sproporzionata. Anche in caso di decisione favorevole del tribunale, l’ultima parola spetta al ministro della giustizia, che ha il diritto di rifiutare l’estradizione per motivi umanitari o politici.

Negli ultimi anni, i tribunali italiani rifiutano sempre più spesso l’estradizione se ritengono che le condizioni di detenzione nel paese richiedente non siano conformi agli standard della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Inoltre, l’Italia tiene conto del grado di integrazione della persona ricercata nella società italiana, delle circostanze familiari e della durata della permanenza. La procedura può durare da alcuni mesi fino a un anno e mezzo ed è sempre accompagnata dal diritto alla difesa e all’appello. In caso di rifiuto dell’estradizione, la persona rimane in Italia, ma la richiesta può essere eseguita attraverso meccanismi alternativi, come il trasferimento del procedimento penale alla giurisdizione italiana.

Il ruolo dell’Interpol nell’estradizione tra Italia e Brasile

Interpol svolge un ruolo importante di supporto nelle procedure di estradizione, ma non sostituisce il sistema giudiziario nazionale. Lo strumento principale è il Red Notice, che rappresenta una richiesta internazionale di ricerca di una persona al fine di arrestarla e successivamente estradarla. Non ha la forza di un mandato d’arresto, ma spesso porta alla detenzione temporanea del sospettato nel paese in cui si trova e avvia la procedura di estradizione. L’interazione tra i paesi avviene attraverso gli uffici centrali nazionali, operanti nell’ambito della polizia di ciascuna delle parti.

Tuttavia, il Red Notice non garantisce un’estradizione automatica. Dopo l’arresto, il caso deve essere necessariamente esaminato dal tribunale del paese in cui è avvenuto l’arresto. Entrambi i paesi sono obbligati a verificare se i diritti umani vengono rispettati, se non vi è un motivo politico e se la richiesta soddisfa gli standard internazionali.

Negli ultimi anni si sono intensificati i casi di abuso del sistema di notifiche dell’Interpol, quando gli stati utilizzano la Red Notice non per motivi penali, ma per fare pressione su oppositori politici o imprenditori. Questo suscita preoccupazione tra le organizzazioni per i diritti umani e gli esperti legali. In situazioni simili, gli avvocati possono contestare la notifica attraverso la Commissione CCF e richiederne la rimozione.

È importante capire: anche se il Red Notice è annullato, le autorità nazionali possono continuare la procedura di estradizione sulla base di un accordo bilaterale. Pertanto, la tutela degli interessi del cliente deve essere complessa: sia a livello internazionale che all’interno dei paesi coinvolti nel processo. L’intervento di un team legale esperto consente di minimizzare i rischi e ottenere un’equa considerazione del caso.

È possibile evitare l’estradizione tra il Brasile e l’Italia?

Evitare l’estradizione tra il Brasile e l’Italia è possibile, ma solo nell’ambito di motivazioni strettamente definite dalla legge. Ad esempio, se si tratta di persecuzione politica, violazione dei diritti umani, minaccia di torture o applicazione dell’ergastolo senza possibilità di revisione. In Brasile, un ruolo fondamentale è svolto dal Supremo Tribunale Federale (STF), che valuta se la richiesta sia conforme ai principi della Costituzione e agli obblighi internazionali del paese.

È importante agire rapidamente e professionalmente. Qualsiasi errore nelle fasi iniziali può portare a un’estradizione irreversibile. La protezione legale internazionale con la partecipazione di avvocati in entrambi i paesi aumenta significativamente le possibilità di resistere con successo all’estradizione.

I nostri servizi per i casi di estradizione tra Italia e Brasile

Iniziamo con una valutazione legale della situazione: analizziamo gli obblighi internazionali delle parti, la legislazione nazionale applicabile, la presenza di motivi per il rifiuto dell’estradizione, nonché le notifiche attive di Interpol. I nostri avvocati spiegano al cliente tutti i potenziali scenari e scelgono la strategia di difesa più efficace.

Grazie a una vasta rete di partner affidabili e avvocati, siamo pronti a rappresentare gli interessi del cliente sia in Brasile che in Italia. Coordiniamo la difesa, forniamo documenti processuali, partecipiamo alle udienze e comunichiamo con le autorità di entrambi i paesi. Il nostro team ha esperienza nel contrastare con successo l’estradizione su diverse basi. Inoltre, assistiamo nelle procedure di contestazione della Red Notice e possiamo avviare la sua rimozione presso la Commissione CCF.

In casi eccezionali, prepariamo appelli alle istanze internazionali per i diritti umani. Questo può diventare uno strumento aggiuntivo di pressione e di registrazione delle violazioni, soprattutto se la tutela a livello nazionale non dà risultati.

Ogni caso di estradizione è unico e richiede un approccio il più personalizzato possibile. Garantiamo riservatezza, precisione giuridica e un lavoro coordinato del team internazionale in tutte le fasi della difesa.

Contattaci per assistenza legale urgente

Se ti trovi sotto la minaccia di estradizione tra il Brasile e l’Italia, il ritardo potrebbe costarti la libertà. I nostri avvocati sono specializzati in questioni internazionali e procedure di estradizione, inclusa la difesa contro i mandati, la preparazione di appelli, la contestazione delle notifiche dell’Interpol e la rappresentanza nei tribunali di entrambi i paesi.

Il nostro team è composto esclusivamente da avvocati verificati, il che garantisce una protezione legale completa e coordinata. Ogni caso viene analizzato individualmente: teniamo conto del contesto politico, dei rischi di violazione dei diritti umani e delle possibili basi per un rifiuto di estradizione. Il nostro team aiuterà a bloccare l’estradizione o ad ottenerne un’attenuazione su basi legali. Contattateci il prima possibile, poiché una consulenza legale tempestiva può svolgere un ruolo decisivo nel vostro caso.

Irina Berenshtein
Partner associato
Iryna Berenstein, nominata due volte ‘Miglior Avvocato per Clienti Privati nell’Europa dell’Est,’ si concentra sul Diritto Internazionale Privato, Finanziario e Societario. Guida individui con un patrimonio netto ultra elevato (UHNWI), in particolare da Israele, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti e Regno Unito, attraverso il supporto agli investimenti, la salvaguardia del patrimonio e la risoluzione di controversie complesse. La sua competenza si estende alla conformità alle sanzioni, alla sicurezza dei dati e ai diritti umani, fornendo strategie creative per garantire gli interessi dei clienti.

    Planet
    Planet